![]() |
|
INTRODUZIONE ALLA PUBBLICAZIONE
Marianus Kõnigsperger: notizie
biografiche.
Figlio di un costruttore di strumenti, frequentò come cantore sin da fanciullo l'abbazia benedettina di Prüfening; entrò poi
nell'ordine dei benedettini facendo presto sfoggio del suo talento musicale, diventando maestro di coro e organista del
medesimo monastero.
A partire dal 1740 sino alla morte scrisse un esiguo numero di composizioni, la maggior parte di musica sacra, ma anche
sinfonie e pezzi per organo.
Egli appartiene alla seconda generazione dei compositori bavaresi di musica da chiesa del diciottesimo secolo. Lo stile si
avvicina molto a quello di Rathgeber per compattezza, carattere liturgico, e musica poco contrappuntistica.
I preludi e fuga basati sugli otto toni fanno presagire quant’egli, pur conoscendo il contrappunto, avesse poco senso della forma
nella musica strumentale. Infatti, in essi si nota un certo interesse per il cromatismo solitamente raro nelle sue composizioni da
chiesa.
Nel presentare in edizione moderna questi lavori per organo mi sono attenuta il più possibile alle stampe antiche, sostituendo le
chiavi in uso al tempo passato con quelle odiernamente usate e correggendo gli evidenti errori presenti.
La presente raccolta si basa sulle stampe antiche presenti nella Bibliothek Koninklijk
Conservatorium / Conservatoire Royal, Brussels alla quale va il nostro ringraziamento per avere permesso la realizzazione di questa pubblicazione.
Dr. Laura Cerutti