INTRODUZIONE ALLA PUBBLICAZIONE
Domenico Puccini (il nonno del grande operista Giacomo) nacque a Lucca il 15 aprile 1772. Apprese i
primi insegnamenti dal padre Antonio e ben presto si porta a Bologna per proseguire gli studi di armonia e
contrappunto alla scuola di Padre Stanislao Mattei. Terminata questa scuola, presumibilmente verso il
1793, si trasferma a Napoli dove completa gli studi di composizione e orchestrazione e sotto la guida di
Paisiello.
L’abate Luigi Nerici nella sua “storia della musica in Lucca” del 1879 afferma che “fu bravissimo
sonatore d’organo; scrisse per questo strumento in stile facile e libero Sinfonie, Offertori, Elevazioni.
Postcommuni Versetti...
In conseguenza di una violenta malattia Domenico cessa di vivere il 25 maggio 1815.