Luigi Chiarizia | ![]() |
Luigi Chiarizia
(L'Aquila, 1 agosto 1978) è
clavicembalista, organista e compositore. Nato da generazioni di artisti, ha
iniziato lo studio della musica all’età di sei anni, studiando dapprima con i
maestri Rendine, Nenna, Herrera, e Carnini, successivamente con Mencoboni,
Suzzani e Pappagallo mantenendo, tuttavia, un pensiero musicale personale. Nel
tempo libero scrive e disegna. Si è diplomato brillantemente in organo
e composizione organistica a Pescara. Diciannovenne debuttò per I Solisti Aquilani e, a venticinque anni, si era già esibito in
oltre settanta concerti. Studiò presso l’Università
di Paleografia e Filologia Musicale a Cremona vincendo, alcuni anni dopo,
una borsa di studio presso l’Accademia
Musicale Chigiana di Siena per perfezionarsi con Christoph Rousset. Ha
suonato per: l’Accademia Musicale
Chigiana di Siena (Palazzo Chigi
Saracini), la Società Aquilana dei
Concerti “B. Barattelli” (Auditorium “Nino Carloni”), l’Istituzione
Sinfonica Abruzzese (Teatro Marrucino, Teatro Ariston e Teatro S. Filippo),
l’Associazione Europea Organisti di Chiesa, i Seminari Musicali Internazionali di Cupello, l’Associazione Organistica Aquilana, Radio Maria, Castelbasso Arte 2006, Telecom etc. Ha inaugurato diversi organi tra cui un organo
Formentelli a Camerino. Già organista titolare in S. Agata in Cremona e della
chiesa di S. Stefano in Tesserete (Ticino), è autore di diverse trascrizioni (Turris
s.r.l. di Cremona), di un’Antologia
di Composizioni Musicali e di un volume di Aforismi,
entrambi editi dalla One Group e di diverse composizioni edite da Armelin
Padova. Ha messo a disposizione le proprie competenze organologiche
per la stesura della legge regionale n.75 che
tutela gli organi storici d’Abruzzo. Ha suonato a: Roma (Chiesa del Gesù),
Loreto Aprutino (Teatro “Luigi De Deo”), Castel di Sangro (Teatro Tosti),
Piacenza, Vasto (Vespri d’organo), Bologna, Lodi, Teramo, Cremona, Como, Rieti
e a Camerino ove ha inaugurato un organo di Formentelli. Ha
collaborato con: il Coro di Voci Bianche
dell’ARCUM, L'Orchestra Giovanile Abruzzese, L’Orchestra Filologica
Arcangelo Corelli, L’Orchestra Libera Accademia Ensamble, L'Insieme
Strumentale Serafino Aquilano, L’Orchestra da Camera Aquilana, nonché con
Acciai, Carnevale, Marian, Martorana, Piovano, Losito, Pratola, Antonellini,
Lucci, Sanchez, Tufano, Neri ed altri. Le sue composizioni sono state
eseguite da: Patrizia Cerroni e I Danzatori Scalzi (coreografia), Fragassi
(organo), Spreafico (direttrice di coro), Salcito
e Marchiò (clavicembalisti).
Quest’ultima ha eseguito il brano "Carillon
d'argento" presso “Villa
Morando” a Brescia. Nel maggio 2012 è stato invitato a tenere un master
di perfezionamento in clavicembalo a Palazzolo
Vercellese. Ha vinto il III premio dell'Undicesimo Concorso Nazionale di
Composizione “Rosolino Toscano” bandito a Pescara. |