![]() |
|
Francesco Pasquale Ricci
Abate, compositore. Nacque a Como il 17 maggio 1732.
Studiò a Milano col Vignati e successivamente divenne membro dell’ordine
Francescano. Nel 1759 fu nominato maestro di cappella della Cattedrale della sua
città natale. Fu per un certo tempo in Germania, in Olanda, a Londra e a Parigi.
Compose pregevole musica strumentale pubblicata nella seconda metà del
settecento ad Amsterdam, Londra e Parigi, fra cui si hanno:
Sei sinfonie a 8, op. 2;
3 Sinfonie concertanti,
op. 9;
6 Quartetti per archi,
8;
6
Trii per cembalo, violino
e violoncello, op. 4;
Sonate a tre per 2
violini e basso, op. 3;
6
Sonate di violino con cembalo obbligato,
op. 6.
Scrisse inoltre, in collaborazione con Johann
Christian Bach, un metodo per pianoforte intitolato
Méthode ou recueil de connaissances élémentaires pour le forte-piano ou
clavecin, pubblicato a Parigi nel 1786. È
possibile che i due musicisti si siano incontrati a Milano e abbiano poi
continuato la loro amicizia a Londra. Proprio da questo metodo sono tratte le
musiche qui pubblicate: alcune destinate segnatamente all’organo, altre
genericamente a strumenti a tasto.
Di lui si ricorda un importante
Dies Irae a quattro voci
con istromenti. Tre Sinfonie furono
pubblicate nel raccolta del Bremner
Periodical
Ouverture. Varie delle citate composizioni
si conservano nel biblioteche di Bologna, Londra, Bruxelles. Leopold Mozart lo
cita in una lettera dell’ 11 febbraio 1778 ma non dice nulla circa la sua
popolarità. Morì a in Loveno di Menaggio in provincia di Como il 7 novembre 1817.
COMPOSIZIONI PER ORGANO
Dialogo a due tastadure
Rondò
Echo Pontato
Marchia
Si può presto quanto svegliarino
La caccia
Piva
Rondò
Siciliana
Rippieno maestoso
Elevazione grave
Fuga
Canone all’8va
COMPOSIZIONI PER TASTIERA
Maestoso
Allegretto
Minuet
Sostenuto
Brillante
Allegro ma non troppo
Affettuoso e dolce
Grazioso
Capriccio con moto
Con portamento
Spiccato
Tempo giusto
Agitato
Minuetto
Rondò
Giga
Alla zoppa a contretempo
Toccata con moto
Sciolto
Cantabile