![]()
|
|
I
Fiori Musicali, opera elevatissima per
ispirazione e ingegno, rappresentano il culmine della fatica compositiva di
Frescobaldi come autore di musica per organo e suggellano il definitivo ritorno
di Frescobaldi al suo ufficio di organista in S. Pietro. La pubblicazione,
stampata da Vincenti a Venezia nel 1635, è dedicata ad Antonio Barberini, uno
dei due cardinali nipoti di papa Urbano VIII.
I Fiori Musicali sono pubblicati in partitura e non in intavolatura. La redazione in partitura disponeva le quattro voci su quattro sistemi, uno per ogni voce, ed era particolarmente adatta alle composizioni di carattere strettamente polifonico (in partitura Frescobaldi aveva infatti già pubblicato le Fantasie, i Ricercari e le Canzoni, i Capricci).