![]() |
|
Presentazione
Organo
Concelebrante
ha origine da alcune considerazioni.
La letteratura
organistica è sorta prima come sostegno e poi si è sviluppata in dialogo o
commento al canto liturgico: Cavazzoni e Frescobaldi, Couperin e De Grigny,
Pachelbel e Bach ne sono stati i Maestri.
Ora i Preludi ai
Corali composti, ad esempio, da Bach sono dei grandi capolavori e gli organisti
li considerano giustamente come la musica più adatta al luogo sacro. Bisogna
riconoscere, tuttavia, che quei Preludi scaturiscono dalla melodia del corale
eseguito poi dall’assemblea; ma se l'assemblea non canterà e neppure conosce
quella melodia, essi, i Preludi, perdono quasi interamente la loro ragione
d’essere.
Negli ultimi decenni sono moltissimi i canti
introdotti nelle nostre chiese. Parte di questi sono di discutibile qualità e
gli organisti hanno brevissimi momenti a loro disposizione.
In genere si è rotto il collegamento storico
fra il canto e l’organo, senza dire che, in molte liturgie, il suono dell’organo
si è spento, malamente sostituito.
Senza reclamare uno “spazio” proprio dell’organista, i
brani dell’Organo Concelebrante fanno propria la melodia intonata
dall’assemblea, la collocano in un contesto concertante, in una successione di
intonazioni, interludi, postludi che lasciano all’assemblea la gioia di
una preghiera piena, sonora, artisticamente bella.
Il valore di
quest’opera può essere ritenuto modesto, ma è pur latore di un grande messaggio:
§
l’organo deve
continuare a concelebrare nella liturgia: questa è la sorgente della sua
vitalità;
§
nelle
celebrazioni se l’organo non è ben collegato alla liturgia, intristisce;
§
il canto
dell'assemblea e lo splendore dell’organo, uniti insieme, daranno una nuova vita
alla letteratura organistica.
Quest'opera è
orgogliosa di offrirne un esempio di realizzazione.
P. Armando Pierucci
Noi Canteremo
Ti esalto, Dio mio
Re
Alleluia
Guarda
quest’offerta
Il Signore è il mio
pastore
Signore, sei tu il
mio pastor
Dov’è carità e
amore
Adeste fideles
Dio s’è fatto come
noi
Ti saluto, o croce
Mira il tuo popolo
È l’ora che pia
Christus Vincit