 |
Melù Anastasio |
|
Raccolta di 50
Esercitazioni Ritmiche manoscritte per allievi percussionisti. |
Ad uso dei Conservatori e Istituti Musicali pareggiati. |
|
|
|
N. Cat. MAN
021 |
€ 4,00 |
|
|
|
|
|
Altre PUBBLICAZIONI
DI TEORIA |
|
Questo lavoro è indirizzato più
specificatamente, ma non esclusivamente, agli alunni percussionisti che
frequentano il corso di Teoria, Solfeggio e Dettato musicale. Si tratta di un
ulteriore contributo didattico al fine di consolidare abilità e competenze già
acquisite e di rafforzare processi apprenditivi che necessitano di una costante
esercitazione pratica. Bisogna evidenziare che il fascicolo presenta procedure
ritmiche complesse e costrutti metrici articolati, che richiedono una solida
preparazione di base, un'autonomia nella decodificazione semiotica e nel
coordinamento ritmico-gestuale. Suddivisa in tre parti (n 1-27, n. 28-39 e n.
40-50), rispettivamente, misure con cambiamenti di tempo, misure a doppia
frazione e in poliritmia, la Raccolta si sofferma su proposte di esercitazione
ritmica di notevole complessità, a una parte o a due parti, nel caso
dell'ultima sezione ( da n. 40 a n. 50) riservata agli esercizi in poliritmia,
che dovranno quindi essere affidati a due o più esecutori. La strutturazione
organica e progressiva del fascicolo consente di sviluppare la percezione e
l'interiorizzazione dell'elemento ritmico non disgiunto dalla forma metrica.
Intendiamo così favorire l'assimilazione di determinati costrutti e
procedimenti ritmici spesso poco utilizzati nel repertorio didattico usuale, ma
di fondamentale importanza, non solo per gli alunni percussionisti, certamente
più inclini alla lettura e alla pratica ritmica, ma più in generale per tutti
i giovani musicisti. Si tratta perciò di contribuire a far acquisire maggiore
autonomia e prontezza nella percezione e nell'esecuzione di una vasta gamma di
stilemi ritmici, tra i quali quelli trattati nel presente fascicolo hanno
dominato largamente in molte composizioni del Novecento.