 |
Melù Anastasio |
|
Ritmo e tempo, vol.
1 |
130 esercizi
ritmici manoscritti. Per il corso di teoria, Solfeggio e Dettato
Musicale. |
|
€ 8,00 |
|
ISMN
979-0-2158-0794-5 |
N. Collana MAN
022 |
|
|
|
|
Altre PUBBLICAZIONI
DI TEORIA |
|
Questo testo, così come è stato pensato
e strutturato, tende a proporre una serie articolata e organica di esercizi che
permettono allo studente di consolidare determinate competenze musicali, legate
specificamente all'organizzazione metrica della fraseologia musicale. Il
criterio di impostazione del presente lavoro nasce dall'idea di realizzare
un'opera didattica che contenga una vasta successione di esercizi ritmici
progressivi, dal momento che il testo è indirizzato agli alunni dei corsi di
Teoria e Solfeggio, che devono sviluppare, attraverso la pratica ritmica,
un'autonomia e una prontezza nella lettura e nella prassi esecutiva. Confido
perciò nell'accurata guida dell'insegnante e nella diligente applicazione nello
studio da parte degli alunni, che hanno iniziato recentemente lo studio della
musica o che stanno consolidando la propria preparazione. Infatti nella
strutturazione del lavoro ho effettuato una ripartizione in due volumi, in base
a livelli di preparazione degli alunni con esercitazioni progressive, ripartite
per contenuti dalle più piccole e semplici cellule ritmiche a unità metriche e
procedure ritmiche più complesse. Il primo volume, rivolto agli alunni già in
possesso dei primi elementi sulla pratica ritmica, è costituito da 130 esercizi
progressivi, a una o due parti, per uno o più esecutori. Infatti, assimilati
ampiamente i costrutti ritmici proposti, si può procedere affidando ad un unico
esecutore gli esercizi a due parti, da realizzare, a nostro consiglio, col
battito delle mani e con la scansione del piede destro. Il secondo volume,
formato da 128 esercizi progressivi, da un lato costituisce un approfondimento
del precedente, ripercorrendo rapidamente alcuni elementi ritmici fondamentali,
inseriti in differenti contesti metrici, dall'altro si sofferma su procedure
più complesse, tempi misti e gruppi irregolari, per un livello più avanzato
del corso di Teoria e Solfeggio. In questo caso è necessario aver acquisito un
ricco bagaglio di abilità e competenze nell'ambito dell'articolazione ritmica e
metrica, nonché un consolidato coordinamento ritmico-gestuale. Nel realizzare e
progettare questo lavoro ho tenuto conto degli obiettivi che devono essere
raggiunti alla fine del corso di Teoria e Solfeggio. Pertanto riteniamo di poter
offrire un utile contributo allo svolgimento dell'attività didattica,
nell'ambito dell'articolazione metrica e ritmica.