1704 |
|
L'AUTORE
Diplomato in Pianoforte e Composizione rispettivamente presso i Conservatori di Musica “U. Giordano” di Foggia e “G.B. Martini” di Bologna, si è dedicato allo studio della Direzione d’orchestra dapprima sotto la guida del M° Maurizio Benini, conseguendone il diploma nel 1993 presso il Conservatorio di Bologna, e in seguito con i Maestri John Pryce-Jones, Nicola Hansalick Samale, Gustav Khun, Isaac Karabtchevsky, Lior Shambadal.
Sotto la guida del M° Donato Renzetti ha conseguito nel 2005 il Diploma di Alto Perfezionamento in Direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese.
Ha collaborato all’allestimento di svariate opere del repertorio operistico in diversi Teatri ed Enti Lirici italiani e diretto numerose orchestre sia in Italia che all’estero.
Ha
collaborato inoltre con l’Accademia
Musicale Napoletana dirigendo concerti nell’ambito di importanti rassegne
quali il “Musical Networks
Nel
2007, con la concertazione e la direzione in forma scenica del Gianni Schicchi di G. Puccini, consegue
Il suo debutto
con l’opera lirica avviene nel 2007 con Un ballo in maschera di G. Verdi
a cui segue nel 2009 Madama
Butterfly di G. Puccini, nel 2010 Rigoletto
di G. Verdi, nel 2011 Il Barbiere di
Siviglia di G. Rossini.
Ha
curato la revisione dell’opera seicentesca “Il
palazzo incantato” di L. Rossi su libretto di G. Rospigliosi e diretto nel
luglio 2008 la prima rappresentazione in epoca moderna presso il Teatro di
Palazzo Rospigliosi (Roma). In tale occasione è stata effettuata registrazione
del CD pubblicato in allegato alla
rivista “Amadeus” novembre 2008.
Attualmente
è docente di Teoria e solfeggio presso il Conservatorio di Musica “Gesualdo
da Venosa” di Potenza ed è l’autore di saggi e pubblicazioni didattiche.