![]() 1780 |
|
IL LIBRO:
Il
presente lavoro riepiloga, in maniera semplice e intuitiva, tutto quanto
riguarda la storia del violino, le modalità costruttive, gli esercizi
preliminari, giornalieri e avanzati per indirizzare l'allievo verso un approccio
corretto e sistematico allo studio dello strumento.
In
questo lavoro gli argomenti vengono trattati in modo da dare una visione
generale completa, mai esaustiva.
Per
stimolare la curiosità di chi si avvicina allo studio di questo straordinario
strumento sono stati inseriti argomenti come: la storia, la conoscenza dello
strumento, le modalità costruttive, i legni utilizzati, gli esercizi basilari,
gli esercizi giornalieri di riscaldamento per poi concludere con gli aspetti
meno piacevoli riguardanti le malattie professionali che scaturiscono da un uso
scorretto.
Il
volume non ha la pretesa di formare dei professionisti. L’obiettivo può
considerarsi raggiunto se riesce: ad avvicinare i giovani in modo interessato
allo strumento; ad invogliarli allo studio metodico, mai invadente, mai
oppressivo; a evitare, con la prevenzione, gli effetti fastidiosi delle malattie
professionali.
Prefazione
Introduzione
Ringraziamenti
Parte
Prima
Capitolo
I - La storia
Origini
Strumenti
Orientali
Strumenti
Europei
Cremona
Brescia
Tirolo
Capitolo
II - Conoscere lo strumento
Parti
componenti il violino
Pezzi
componenti il violino
La
cassa armonica
Il piano armonico
Il fondo
Le fasce
La catena, le controfasce e i tasselli
Il filetto
La reggicordiera
Il
Manico
La tastiera
Il capotasto
Gli
accessori
L’anima
La cordiera
I piroli o bischeri
Il bottone
Il ponticello
Le corde
La mentoniera
La spalliera
La sordina
Gli accordini o tiracantini
L’arco
La storia
La bacchetta o verga
La punta
Il
nasello
I crini
La colofonia o pece greca
Parte
Seconda
Capitolo
III – Legni e attrezzi
I
legni
Gli alberi
I tagli
L’accatastamento e la stagionatura
Gli
attrezzi
Il banco da lavoro o tavolo da liuteria
Le seghe
Le pialle e i pialletti
Le sgorbie
Le lime
I morsetti
Il trapano e le punte
Lo spessimetro
I coltelli
Le punte di tracciamento
Il filettatore
Il tempera piroli
L’alesatore
Il ferro piega fasce
Il ferro per l’anima
Le rasiere
I pennelli
La colla a caldo
Le resine, i solventi e i coloranti
Capitolo
IV – La liuteria
I
modelli
I formati
La forma
Le quinte
Le effe
Il manico e la chiocciola
Il dorso della chiocciola
La
costruzione
I tasselli e i controtasselli
Le fasce
Il fondo
La tavola
Il manico
Il capotasto
La tastiera
L’incastro del manico
Le
vernici
I turapori
Le resine
La preparazione
La verniciatura
Parte
Terza
Capitolo
V - La tecnica del violino
Postura
e modo di tenere lo strumento
Modo
di tenere l’arco
La
condotta dell'arco
Il movimento del polso
Il cambiamento di corda
Primi
esercizi tecnici
Colpi
d'arco
Il legato
Il martellato
Il detachè
Il balzato e il saltellato
Il picchettato
Il gettato o ricochet
Capitolo
VI - Altre tecniche violinistiche
Altre
tecniche violinistiche
L’articolazione delle dita
Il vibrato
Le doppie corde
Gli accordi
Le posizioni ed i portamenti
Prima posizione
Posizioni successive
Le estensioni
Il pizzicato
I suoni armonici
Le scale
Capitolo
VII - La musica solistica, cameristica ed orchestrale
La
storia
Dalle origini al Seicento
Dal Settecento al Novecento
Il
ruolo del violino oggi
Il
repertorio solistico
Il
repertorio cameristico
Parte
Quarta
Capitolo
VIII – Le malattie professionali
La
storia
Le
cause
La postura
Sindrome da overuse o missuse
Diagnosi
I
rimedi
Controllare le callosità
Esercizi di stretching
Conclusioni
Appendice
A - Montaggio corde e accordatura
Appendice
B - Pulizia dello strumento
Bibliografia essenziale