![]() 1820 |
|
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
L'ESSENZA DELL'ARMONIA Compendio d'apprendimento rapido si propone di trattare gli argomenti nel modo più sintetico possibile.
L'idea nasce dal desiderio di fornire agli studenti dei conservatori di musica un testo per il rapido raggiungimento degli obiettivi senza tralasciare la comprensione e l'approfondimento di quei meccanismi che sono alla base dello studio della materia. Il lettore, al termine di ciascuna lezione, ha la possibilità di verificare il livello d'apprendimento conseguito realizzando i bassi proposti. La scelta del metodo adottato è supportata da oltre dieci anni d'insegnamento e sperimentazione con ottimi risultati. Il volume non ha la pretesa di elevarsi a livello dei testi più autorevoli ma se solo riuscirà a formare gli allievi nel rispetto dei principi ispiratori avrà raggiunto il suo scopo.
INDICE DEL VOLUME
Prefazione
1ª LEZIONE
- Scale
- Gradi della scala
- Intervalli e loro classificazione
- Rivolti degli intervalli
2ª LEZIONE
- Triadi
- Triadi sui gradi della scala maggiore
- Triadi sui gradi della scala minore armonica
- Rivolti delle triadi
- Raddoppi negli accordi allo stato fondamentale e nei rivolti
3ª LEZIONE
- Voci del coro
- Posizione stretta e posizione lata
- Moti delle parti
- Errori di moto retto
- Errori di moto contrario
4ª LEZIONE
- Legame
armonico e legame melodico
- Accordo di terza e sesta (uso del I rivolto)
- Accordo di quarta e sesta (uso del II rivolto)
5ª LEZIONE
- Trattamento
della sensibile
- Sincope armonica
- Falsa relazione cromatica
- Armonizzazione dei gradi V - IV - III
- Salti
melodici da evitare
6ª LEZIONE
- Scala
maggiore armonizzata con accordi perfetti
- Scala minore melodica armonizzata con accordi perfetti
7ª LEZIONE
- Cadenze
- Cadenza semplice o perfetta
- Cadenza composta consonante
- Cadenza composta dissonante
- Cadenza doppia
- Cadenza plagale
- Cadenza d'inganno
- Cadenza imperfetta
- Cadenza evitata
- Cadenza sospesa
- Cadenza Picarda
8ª LEZIONE
- Modulazioni
ai toni vicini
- Modulazioni indicate da note alterate
- Modulazioni non indicate da note alterate
9ª LEZIONE
- Accordo di
quinta diminuita
- Accordo di quinta diminuita sul VII grado maggiore e minore
- Accordo di quinta diminuita sul II grado minore
10ª LEZIONE
- Accordi di
settima
- Accordo di settima di 1ª specie e suoi rivolti
- Accordo di settima di 2ª specie e suoi rivolti
- Accordo di settima di 3ª specie e suoi rivolti
- Accordo di settima di 4ª specie e suoi rivolti
11ª LEZIONE
- Basso legato
che torna al tono
- Basso legato che non torna al tono
- Scala armonizzata o regola dell'ottava
12ª LEZIONE
- Ritardi
- Ritardo della nota fondamentale
- Ritardo della terza
- Ritardo della quinta negli accordi di settima
13ª LEZIONE
- Note estranee
all'armonia
- Note di passaggio e note di volta
- Appoggiatura
- Anticipazione
- Nota sfuggita
- Pedale
14ª LEZIONE
- Progressioni
- Scale cromatiche in progressione
- Imitazioni
15ª LEZIONE
- Accordi di
cinque suoni
- Accordo di nona di 1ª specie
- Accordo di nona di 2ª specie
- Accordo di nona di 3ª specie
- Accordo di nona di 4ª specie
16ª LEZIONE
- Accordi di
settima derivati
- Accordo di settima diminuita
- Accordo di
settima di sensibile
- Accordo di settima diminuita sul IV grado alterato
17ª LEZIONE
- Accordo
derivato di settima di 4ª specie sul IV grado maggiore
- Accordo derivato di settima di 3ª specie sul IV grado alterato maggiore
- Accordo derivato di settima di 2ª specie sul IV grado minore
- Accordo derivato di settima di 2ª specie sul III grado maggiore
18ª LEZIONE
- Accordo di
undicesima e tredicesima di dominante
- Accordo di quinta eccedente
- Accordi di sesta alterata
- Sesta napoletana
19ª LEZIONE
- Modulazioni
ai toni lontani
- Modulazioni per accordo comune
- Modulazioni tramite l'innalzamento e l'abbassamento della terza
- Modulazioni per mezzo della cadenza d'inganno
- Modulazioni per moto contrario cromatico
20ª LEZIONE
- Enarmonia
- Enarmonia dell'accordo di settima diminuita
- Enarmonia dell'accordo di settima di dominante
Bibliografia