![]() 1862
Volume Collegato. ESERCIZI REALIZZATI
|
|
BRUNO
COLTRO (Rovigo,
Iniziò
la sua carriera di insegnante nel 1940, come incaricato di armonia e
contrappunto nel Liceo Musicale Pareggiato “C. Pollini” di Padova. Nel 1946
fu contemporaneamente direttore del Liceo Musicale “F. Venezze” di Rovigo.
Nel 1947 vinse la cattedra di ruolo di storia ed estetica musicale nel Liceo
Musicale Pareggiato “G. Frescobaldi” di Ferrara. Dal 1953 al '62 insegnò.
come docente incaricato, armonia, contrappunto e fuga nel Conservatorio di
musica “B. Marcello” di Venezia. Nel 1963 ebbe, come titolare di ruolo, la
cattedra di composizione del Conservatorio di Musica “G, Frescobaldi” di
Ferrara. Nel 1966 glì veniva conferita la nomina di titolare nel Conservatorio
“G. Rossini” di Pesaro, nomina alla quale rinunciò. come ricusò nel 1973
l'offerta di dirigere il Conservatorio di Padova. Nell'anno accademico 1977-78
insegnò storia delta musica nell’Università di Ferrara.
Partecipò
come relatore a convegni internazionali di musicologia, e fece parte delle
giurie di vari concorsi. Particolarmente interessato a problemi di rinnovamento
didattico, nel 1973, chiamatovi dal Ministero, fu membro delle commissioni per
la riforma dei programmi per l'insegnamento della composizione nei Conservatori
di Stato.
Gli
è cresciuta attorno un'intera generazione di allievi, molti dei quali
notoriamente affermati.
STEFANO
LANZA, nato nel 1949, diplomato in organo e composizione
organistica, ha insegnato Teoria, solfeggio e dettato musicale per quasi quarant’anni,
quasi tutti spesi presso il Conservatorio di Padova. La sua formazione
umanistico-scientifica – laurea in glottologia – lo ha spinto fin da
principio a coltivare gli aspetti teorici della musica, applicando in
quell’ambito i metodi di ricerca e analisi critica appresi all’Università.
Ne sono il frutto il Manuale
ragionato di Teoria Musicale (Armelin Musica,
Padova) e alcuni trattatelli di metodologia didattica e di approfondimento
teorico. Pur essendo vedente, collabora con musicisti ciechi in qualità di
esperto di scrittura musicale Braille e trascrittore di spartiti.