![]() 1907 |
|
Da tempo la tecnica vocale italiana storica è universalmente riconosciuta come suprema espressione di canto in termini di bellezza, espressività, sintonizzazione acustica, funzionalità, naturalezza. Ancora si ignora che questa tecnica non ha nulla a che fare né con la ‘maschera', né con l’ ‘affondo’, né con altre astruse tecniche meccanicistiche, con o senza marchio foniatrico. A ben altro livello si pone la sapienza dell'antica scuola di canto italiana, fatta di senso interiore di equilibrio, di facilità, di coscienza sinestetica, di libertà della mente e del corpo. L’arte del ‘comandare alla voce ubbidendole’ è il suo segreto. Essa è scambiata dai moderni meccanici della voce per banale assenza di tecnica e ‘cantare come ti viene’. Al contrario, essa rappresenta la vera tecnica: una tecnica superiore, ‘trasparente’ e ‘leggera’, sottile strategia con cui riusciamo a far agire per noi l’energia dolce, invisibile e inesauribile della natura, mettendo la voce in grado di autosintonizzarsi e autosostenersi senza fatica. Si entra così in una sorta di stato di grazia, dove le cose non sono ‘fatte’, ma semplicemente e miracolosamente lasciate avvenire, rivelando se stesse per quello che sono: meravigliose emanazioni dell’armonia universale.
Antonio Juvarra ha
dedicato la sua pluriennale attività di ricerca allo studio e al ripristino
della vera tecnica vocale italiana, distinguendola rigorosamente dai surrogati
moderni della ‘maschera’ e dell’ ‘affondo’. Il risultato di questa
ricerca sono testi come il metodo ‘Lo studio del canto’ (Ricordi), il volume
‘Riflessioni figurate sul canto’ (Armelin), il libro di storia delle
tecniche vocali ‘I segreti del belcanto’ (Curci) e
molti altri.Ha cantato come solista nei maggiori teatri quali
.
Introduzione
I
lezione: Lo spazio
di risonanza del canto
II
lezione:
Rapporti tra voce parlata e voce cantata
III
lezione:
L'inspirazione nel canto
IV
lezione:
L'espirazione e l'attacco del suono
V
lezione: La
“posizione” del suono
VI
lezione:
L'articolazione e il legato
VII
lezione: Il
sistema di articolazione nel canto
VIII
lezione: Rapporti
tra articolazione e spazio di risonanza
IX
lezione:
Il flusso dell'aria e dell'energia
X
lezione: La pronuncia
teatrale
XI
lezione:
La visione interiore e la percezione mentale
dell'emissione
XII
lezione: La
postura in rapporto alla respirazione e
all'appoggio
XIII
lezione: Il
passaggio di registro
XIV
lezione: Il
vibrato
XV
lezione: Il
canto “sul fiato”
XVI
lezione: Vocalizzi
ed esercizi
Vademecum
del vero cantante
Appendice - esempi vocali audio-visivi di cantanti lirici
Per comodità del lettore si riportano tutti i link per accedere ai video YouTube citati nel volume
Nel
volume è stato facilitato l'accesso ai link YouTube con il codice QR
Bibliografia essenziale
Dello stesso Autore: