![]() |
|
Cinquant’anni di vita
societaria offrono l’occasione per precisare gli orientamenti che la
musicologia ha seguito tra il 1964 e il 2014 e nel contempo per considerare il
ruolo che la Società Italiana di Musicologia ha rivestito nell’ambito della
ricerca, della formazione, della didattica e della produzione nel contesto
nazionale e internazionale. Undici saggi affidati ad altrettanti autori che
hanno ricoperto e ricoprono tuttora un ruolo importante all’interno della SIdM
e nel mondo musicologico (Nino Albarosa, Bianca Maria Antolini, Mario Baroni,
Alberto Basso, Marco Capra, Etienne Darbellay, Sergio Durante, Enrico Fubini,
Nicoletta Guidobaldi, Guido Salvetti, Luigi Ferdinando Tagliavini) affrontano,
dandone conto ciascuno attraverso il proprio linguaggio e la specificità del
proprio ragionare, sia gli esiti conseguiti in peculiari settori, sia i
risultati concreti ottenuti da istituzioni o enti attraverso il loro operato.
Dalla riflessione sul passato emergono anche alcune linee di tendenza per il
futuro che si auspica siano confortate dalla convergenza di azioni sinergiche e
dal supporto di nuove tecnologie.
Indice:
Premessa
Introduzione
Sergio
Durante
Per
il 50° della SIdM
Alberto
Basso
Il
noviziato della SIdM (1964-1979) e il consolidamento delle attività societarie
Guido
Salvetti
Il
contributo della SIdM per una nuova storiografia del Novecento musicale italiano
Bianca
Maria Antolini
Lo
studio delle fonti musicali e l’esperienza di «Fonti Musicali Italiane»
Nicoletta
Guidobaldi
L’iconografia
musicale in Italia: storia, tendenze, prospettive
Enrico
Fubini
Musica
e passioni. È ancora un problema attuale?
Mario
Baroni
Che
cos’è l’analisi? È possibile riuscire a definirla?
Etienne
Darbellay
Transmission
ou trahison: remarques sur le rôle et la responsabilité de l’éditeur
de
musique ancienne
Luigi
Ferdinando Tagliavini
Considerazioni
sulla genesi e lo sviluppo dell’edizione critica degli opera
omnia
di Frescobaldi
Nino
Albarosa
La
‘restaurazione gregoriana’. Il caso dell’ epiphonus praepunctis
Marco
Capra
La
Casa della Musica di Parma: principi e obiettivi
Indice
dei nomi