In un modo al tempo stesso completo ed agile vengono
presentati molti esercizi inediti che ben si prestano ad un utilizzo in pratiche
che, se pur diverse, concorreranno tutte alla formazione e al consolidamento del
senso ritmico, quali la lettura ritmica (con o senza strumenti musicali), il
dettato, la poliritmia, l’esecuzione in canone, la composizione. Le pratiche
schede che compongono il corso sono ideate su misura per la singola lezione e
porteranno lo studente dalla padronanza delle più semplici strutture ritmiche,
utili in particolare nei corsi di base, fino alle più ardue combinazioni che
possono essere incontrate nella letteratura musicale dei corsi superiori. Il
docente e l’allievo potranno opportunamente e con profitto integrare
l’abbondante materiale offerto con spunti e nuovi materiali nati dall’incontro
della propria personale fantasia e creatività con le proprie necessità:
adattandosi a situazioni e luoghi che possono essere molto diversi, daranno così
vita a giochi e varianti che esplorino l’area della formazione dell’orecchio o
ad esercizi di composizione pensati come variazione e sviluppo del materiale
dato. Potranno essere variate le modalità di proposta degli esercizi,
introducendo aspetti ludici quali per esempio l’esecuzione in alternanza
solo-gruppo oppure in alternanza lettura silenziosa-lettura ad alta voce; alcuni
esercizi potranno prestarsi in modo efficace all’utilizzo in una pratica di body
percussion; lo studio delle caratteristiche ritmiche della parola, permetterà
altresì di applicare all’esercizio ritmico un testo che mantenga le stesse
caratteristiche ritmiche sillabiche e accentuative dell’esercizio preso in
considerazione.