![]() |
|
Ci si potrebbe chiedere che senso
e che utilità possa avere oggi la pubblicazione
di questo manuale di avviamento alla divisione ritmica e melodica.
Da una parte c'è una vera inflazione di testi,
dall'altra, proprio perché molto specifici, non adatti a corsi di medie e
amatoriali.
Il presente volume, che ho il piacere di introdurre,
viene a completare la mancanza di un unico testo con divisione ritmica, lettura
cantata e parlata per medie anche non ad indirizzo musicale, ma comunque
interessate e attive dal punto di vista musicale, e per corsi di appassionati,
ma senza “velleità” di Conservatorio.
La parte ritmica rappresenta sia un sufficiente stimolo
all'apprendimento, sia la base per ulteriore approfondimento sia da parte del
docente che dell'allievo, sia il fondamento per poter passare alla parte attiva:
suonare.
La parte della lettura cantata e parlata è stimolante per
l'orecchio musicale e per non annoiare troppo i giovani allievi: non serve
andare oltre il sistema tonale.
Alla fine presenta anche dei “giochi” ritmici simpatici e
accattivanti.
Il pregio del presente volume, pur essendo svolto con
gradualità e non ripetitività, è quindi di poter dare le basi in modo
coinvolgente, ma professionale a tutti gli allievi che si approcciano alla
musica a livello amatoriale, ma anche per poter capire se questa può essere
veramente la strada che intendono fare e quindi iniziarla seriamente.
È, quindi, una pubblicazione utile e sensata nel panorama
musicale attuale.
Al presente volume auguro una grande diffusione.
Maria Lisa Girardello
.