![]() |
|
Prefazione di Linda Magaraggia
I
bambini di oggi hanno più che mai bisogno di sognare, inventare, scoprire,
sperimentare.
L'avvicinamento
alla musica può avvenire attraverso canali diversissimi, ma, sicuramente, il
gioco è il maestro migliore ed il più amato dai bambini.
Per
partecipare ad un gioco è necessario imparare a rispettare le regole, accettare
di perdere, saper ascoltare anche gli altri.
I
laboratori musicali di Paola Ariano sviluppano nel bambino la gioia di fare
musica, ascoltando con tutto il corpo, partecipando a giochi dapprima
semplicissimi poi più articolati, caratterizzati da obiettivi ben precisi e
attentamente studiati.
Le
illustrazioni della piccola Anastasia, fantasiose e delicate, sottolineano
l'ambientazione fiabesca dei tre laboratori musicali.
INDICE DEL LIBRO
CAPITOLO 1
I
laboratori didattici Obiettivi didattici in sintesi
CAPITOLO 2
Chen
Lulù Il melologo per i più piccini
I movimenti, la musica, il testo
CAPITOLO 3
Il Flauto Magico in filastrocca
Presentazione
del progetto
Il libretto e le idee musicali
La tempesta di pioggia
CAPITOLO 4
Il
Gioco dei Draghi
Presentazione
Descrizione del gioco
Prerequisiti
Materiali
Scopo del gioco
Regole del gioco
Finalità didattiche
Finalità educative