Questo volume di esercizi cantati vuole essere un testo che guidi gli studenti che si accingono ad affrontare un percorso musicale professionale. È quindi rivolto ai corsi pre-accademici (o corsi di formazione musicale di base) dei conservatori, utilizzabile anche nei licei musicali e in tutte le scuole di musica che intendono preparare i loro studenti alle certificazioni di livello. Un unico prontuario di esercizi che abbia una sufficiente varietà metrica, ritmica e melodia, fruibile a piacere anche per i dettati o il trasporto (utilizzando anche solo parzialmente gli esercizi proposti). Il piano delle lezioni, è puramente indicativo: ogni lezione può essere ripetuta e integrata secondo esigenza, lasciando al docente la possibilità di ampliare il programma con esercizi di composizione scritti direttamente dai ragazzi, dove essi possano sperimentare da soli l’intonazione degli intervalli (e le scale) che man mano vengono proposti, abituandosi così a “pensare” alle note, creando un legame interiore e non solo visivo con la partitura. La composizione personale acquista, quindi, in questo testo e nelle mie intenzioni una valenza fondamentale nell’approccio didattico. Ogni lezione presenta esercizi di breve durata con difficoltà progressive, a voce singola e talvolta a due o più voci (Corali, Canoni…). Dove necessario, le schede delle lezioni sono precedute da esercizi di intonazione da eseguirsi liberamente (come traccia-studio) per affrontare il nuovo argomento. L’obiettivo è quello di creare nello studente una propria coscienza intervallare e una comprensione dell’ambito tonale utilizzato, attraverso di formule melodiche chiare, semplici e facilmente riconoscibili e memorizzabili. Non mancheranno, naturalmente, passi più difficili fino ad arrivare alle modulazioni ai toni vicini. La raccolta degli elaborati degli studenti insieme agli esercizi proposti dovrebbe garantire una preparazione esaustiva di quanto mediamente richiesto per la parte cantata nelle certificazioni degli esami di teoria e solfeggio in essere presso le istituzioni AFAM italiane. La parte di libera composizione, inoltre, abitua lo studente sia ad una divisione logica e non casuale degli accenti metrici e ritmici, che ad una personale sperimentazione del suono, base dell’ear training grazie anche all’uso immediato del repertorio a più voci, che aiuta a rendere indipendente la propria parte rispetto al resto del “coro”. Per un affronto non sterile della lettura con le chiavi antiche, in collaborazione con il collega Francesco Chigioni, è stata inserita in questo volume un’abbondante appendice per la lettura nelle chiavi antiche, con brani che possano essere anche cantati e non semplicemente “letti”. La comprensione degli intervalli e della linea melodica può senz’altro contribuire a garantire una più seria preparazione anche in questa materia. La spiegazione del principio del trasporto con lettura nelle diverse chiavi, assieme all’accenno sugli strumenti traspositori, completa questo fascicolo.