• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.
Juvarra, Antonio

Vocologia e SOVTE

La demolizione del canto ad opera della foniatria artistica

Organico:
MAN 180
9788899619855
16 x 23
160
Armelin Musica
Il libro è un resoconto documentato e ragionato di tutti gli errori tecnico-vocali e i falsi acustici, fisiologici e storici, introdotti nel canto dalla foniatria artistica (nota anche come vocologia) a partire dall’Ottocento. Dai meccanicismi laringei del ‘colpo di glottide’ e delle ‘figure obbligatorie’ a quelli respiratori del divieto di innalzamento del torace e del ‘sostegno’, a quelli risonanziali della ‘maschera’, dell’‘affondo’, della ‘protrusione delle labbra’ e della ‘contrazione’ dello sfintere ariepiglottico, a quelli anti-articolatori dei cosiddetti SOVTE non c’è un solo aspetto della tecnica vocale che non sia stato distorto, ingessato, complicato e, in certi casi, addirittura soppresso dallo sguardo esterno e riduzionistico della foniatria artistica. Il tutto con conseguenze disastrose sulla didattica del canto, sui cantanti e sullo stesso canto. La concezione foniatrica del canto è il prodotto ideologico di una scienza meccanicistica, superata da tempo e lontana anni luce dalla scienza moderna. Pensare che ingombrando la testa dei cantanti con una pesante zavorra nozionistica, poi questi potranno avere ancora la concentrazione mentale necessaria per attingere alle vere cause che generano il canto, è l’illusione irresponsabilmente inoculata nella mente dei cantanti da quei ciechi, sedicenti esperti di pittura, che sono i foniatri artistici, alias ‘vocologi’. ANTONIO JUVARRA, da molti anni ha fatto oggetto dei suoi studi la tecnica vocale italiana storica, nota anche come tecnica del belcanto, avendo come obiettivo il ripristino della sua struttura originaria. Ha cantato come solista nei più importanti teatri lirici, tra cui la Scala di Milano, l’Arena di Verona e la Fenice di Venezia, con direttori come Riccardo Muti e Gianandrea Gavazzeni. Ha pubblicato, tra gli altri, i seguenti libri: Lo studio del canto (1999); Riflessioni figurate sul canto (2002); I segreti del belcanto. Storia delle tecniche e dei metodi vocali dal Settecento a oggi (2006); Canto perduto, canto ritrovato (2014); La tecnica vocale italiana (2014); Vox alta, clara, suavis (2018); I fondamenti del vero canto (2024). È stato invitato a tenere conferenze e corsi di canto al Mozarteum di Salisburgo, alla Lyric Opera di Miami, al Conservatorio Superiore di Strasburgo e in numerosi conservatori e università italiane.