Come si è sviluppata la tecnica pianistica nel tempo? Chi ha dato il contributo più grande all’affermazione del “pianismo” odierno? Sono domande che difficilmente trovano una risposta, perché nella storia del pianoforte i grandi costruttori, compositori, esecutori, didatti e studiosi hanno aggiunto un piccolo tassello alla volta, fino a rendere lo strumento dagli ottantotto tasti in bianco e nero una macchina perfetta. Ripercorrendo lo sviluppo storico della tecnica pianistica, osservando l’anatomia di quelle parti del corpo interessate nell’atto del suonare e analizzando la tecnica dei pianisti che nel ‘900 hanno fatto la storia dell’interpretazione, questo saggio conduce il lettore in un viaggio musicale dai primi anni del ‘700 ai nostri giorni.
L’Autore
Lorenzo Materazzo, pianista e musicologo, si diploma in Pianoforte nel 2000 con lode e menzione d’onore presso l’I.M.P. “Braga” di Teramo sotto la guida di A. Cappella. Si perfeziona a Imola con F. Scala, al Mozarteum di Salisburgo con A. Kontarsky e segue i corsi di perfezionamento di M. Pollini all’Accademia Chigiana di Siena e di G. Ohlsson alla Royal Academy di Londra. Ha seguito Masterclasses con R. Cappello, N. Frisardi, L. De Fusco, P. Lachert, O. Marshev, L. Passaglia, P. Rattalino, A. Jasinski. Nel 2006 completa la sua formazione laureandosi in Musicologia presso la Facoltà di Cremona con 110/110 e lode. Con il progetto di musica elettronica “Ex.Wave” apre i concerti milanesi dei Deep Purple al teatro Smeraldo di Milano (2008) e all’Arena di Verona (2011); nel 2009 viene invitato ad esibirsi a Monaco di Baviera da George Michael per la sua Fondazione e incide il disco “Apri Gli Occhi” su etichetta Do It Yourself – Edizioni EMI Music Publishing, firmando un contratto con la “Capitol” di Los Angeles per le sincronizzazioni cinematografiche. Nel giugno 2011 esce il secondo disco “Plagiarism” su etichetta Sony Music. Viene invitato a presentare i suoi dischi in programmi radio come “Notturno Italiano” di Radio Rai 1, “Radio 3 Suite” di Radio Rai 3, “Start” di Radio Rai 1, “Taccuino Italiano” di Rai Internazionale Radio, Radio Città Aperta. Nel novembre 2013 esce il suo terzo disco “Nowhere”. Tiene regolarmente workshop e seminari nelle università e attualmente è docente di Pianoforte presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. È titolare dello “Studio Pianistico Materazzo” a Teramo.