Subtotale : €54,00
€20,00
CONTENUTO:
PRESENTAZIONE
GUIDO D’AREZZO
1 – Un vero maestro di musica
2 – La notazione
3 – La mutazione
4 – La solmisazione
Bibliografia
EMILE JAQUES-DALCROZE
1 – La ritmica dalcroziana
2 – Il movimento come espressione e verifica del ritmo interiore
3 – Come prende vita la ginnastica ritmica
4 – Dalla Ritmica allo studio specialistico
5 – L’Istituto Jaques-Dalcroze
– Schema formativo generale
Bibliografia
CARL ORFF
1 – Principî su cui poggia il ‘Sistema pedagogico’
2 – Lo strumentario Orff
3 – La parola e il canto
4 – Lo Schulwerk
5 – L’ Orff Institut
Bibliografia
ZOLTÁN KODÁLY
1 – Prima ricercatore e compositore, poi didatta
2 – Il canto come base per l’educazione musicale
3 – Elementi caratterizzanti il Metodo KODÁLY
3.1 – Uso iniziale del materiale pentatonico: “do-re-mi-sol-la”
3.2 – Ritmo, lettura e scrittura ritmica
3.3 – Chironomia
3.4 – Solmisazione
3.5 – Lettura e scrittura con il sistema del do mobile
4 – Originalità e applicabilità del Metodo Kodály
5 – Come “Istituto Kodály”: un’intera nazione
Bibliografia
EDGAR WILLEMS
1 – Principi filosofici e psicologici di partenza
2 – Principî metodologici e suggerimenti operativi
3 – I quattro gradi.
1° grado: Da 3 a 4 anni – Iniziazione musicale elementare.
Carattere introduttivo
2° grado: Da 4 a 5 anni – Iniziazione musicale elementare.
Carattere evoluto
3° grado: Da 5 a 6 anni (in poi…) – Iniziazione propedeutica
al solfeggio ed allo strumento.
4° grado: Da 6 a 7 anni (in poi…) – Solfeggio “vivo”..
Alfabetizzazione musicale completa.
4 – Pratica dello strumento
5 – Lo ‘strumentario’ Willems
6 – L’Associazione Internazionale di Educazione Musicale
(A.I.E.M.- Willems).
* Diploma pedagogico d’Educazione Musicale Willems
* Certificato di Iniziazione musicale Willems
* Corso-Laboratorio di Propedeutica strumentale
* Informazioni e indicazioni per la frequenza
(Diploma Pedagogico Triennale)
Bibliografia
JUSTINE BAYARD WARD
1 – Articolazione del Metodo
2 – Principali elementi di apprendimento
2.1 – Il timbro.
2.2 – L’intonazione
2.3 – Ritmo
(A) Solo movimento o gesto.
(B) Gesto e melodia.
(C) Dettato metrico.
(D) Melodia e metro.
2.4 – La notazione
3 – Corsi di insegnamento
4 – Aggiornamento del METODO WARD
5 – Conclusione
Bibliografia
MARIA MONTESSORI
1 – Controllo scientifico dell’operare sensoriale
2 – L’educazione del ‘senso dell’udito’
3 – Le quattro classi di sensazioni uditive
3.1 – Il silenzio
3.2 – La voce umana
3.3 – I rumori
3.4 – La ‘musica’
4 – Educazione sensoriale interattiva
5 – Suono e movimento: un binomio indissolubile
6 – L’educazione sensoriale del ‘senso musicale’.
7 – Verso l’educazione musicale (Anna Maria Maccheroni)
7.1 – Educazione al ritmo
7.2 – Verso la melodia e l’armonia
8 – L’Opera Nazionale Montessori
Bibliografia
ROSA AGAZZI
1 – Tirocinio di ordine
2 – Educazione al canto
2.1 – Canto e parola
2.2 – Canto e ritmo
3 – Educazione dell’orecchio e della voce
4 – La cantilena esercitativa
5 – Per una educazione estetica del bambino
Bibliografia
LAURA BASSI
1 – Per una conoscenza preliminare della musica
2 – Le cinque durate
3 – Il ritmogramma
4 – Espressione motoria del ritmo (Improvvisazione)
* PROSPETTO RIASSUNTIVO
Bibliografia