• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.
Lanza, Stefano30

Musica e lingua

Comunicazione verbale e comunicazione musicale

30,00

Organico:
MAN 140
9788899619282
16x23
240
Armelin Musica

CONTENUTO:

PARTE PRIMA: LA GRAMMATICA LINGUISTICA
Un po’ di filosofia
Lingua e linguaggio
La comunicazione
Contenuto e forma
Sintagma e paradigma

La grammatica: concetti generali
Le parti della grammatica

La Fonetica e la Fonologia
La Fonetica
La Fonologia
Considerazioni generali sui fonemi
L’accento
Le sillabe
La scrittura

La Morfologia
Le classi di parole (parti del discorso)
I morfemi
L’omonimia
La categoria del genere
La categoria del numero
La categoria del caso
La categoria della persona
Le categorie specifiche del verbo
La ridondanza

La sintassi
Reggenza e concordanza
Modello e moduli
L’analisi del discorso
I complementi
Altre considerazioni sull’analisi logica
L’analisi del periodo

La retorica
Prosa e poesia
Gli aspetti della retorica
Le figure di parola
Le figure di pensiero

Conclusioni della prima parte

PARTE SECONDA : LA GRAMMATICA DELLA MUSICA

La Teoria Musicale
Musica e “musica”
La “lingua materna” musicale
La comunicazione musicale
Il piano sintagmatico
La dimensione “orizzontale”
La dimensione “verticale”
La terza dimensione
Il piano paradigmatico
Il “contenuto” della musica
Il “senso” della musica
Le parti della Teoria Musicale

La Fonetica e la Fonologia musicale
Le note
I valori di durata
La relatività della strutturazione delle altezze

La morfologia musicale
Le “parole” musicali (I)
Il ritmo
La melodia e l’armonia
Le “parole” musicali (II)
Le “sillabe” musicali
Le “classi di parole” musicali
La categoria del genere
La categoria del numero
La categoria del caso
I gradi di esplicitazione nella musica
Le altre categorie grammaticali
L’interiezione
La ridondanza

La sintassi musicale
L’archetipo della frase musicale tonale
L’identificazione delle funzioni
Contrasti fra archetipi
Le aporie
Gli accenti musicali
Gli accenti metrici
La determinazione del tempo musicale
La scrittura del tempo
Ritmo e tempo
Il discorso musicale
L’analisi della musica
Le unità formali
Le cadenze
Identificazione delle unità formali
L’analisi musicale di Cooper e Meyer
L’analisi musicale di Heinrich Schenker
L’armonia come timbro

La retorica musicale
L'”inventio”
L'”elocutio”
Figure di ripetizione
Le figure di pausa
Figure di traslazione
Poesia e prosa musicale

Conclusioni della seconda parte
Conclusioni generali

Bibliografia essenziale

«La musica è il linguaggio universale», si è sentito spesso dire. Ma è proprio vero? L’autore verifica se e fino a che punto questa affermazione può essere accettata, con un approccio originale e inedito: confrontando cioè fin nei dettagli la struttura grammaticale della musica occidentale con quella (o, meglio, quelle) delle lingue naturali. L’autore ha poi qualcosa da dire anche riguardo alla retorica, sia linguistica che musicale, un’analogia che pure è stata riconosciuta e ampiamente trattata nei secoli.